Ordi: il cambiamento nel settore ristorativo post covid

Ordi: il cambiamento nel settore ristorativo post covid

Settembre 2, 2020 Off Di Game Over

Lo stop delle attività ristorative durante il lockdown di questa primavera ha causato notevoli disagi al settore. In particolar modo la fase di riapertura delle attività è stata particolarmente sfidante, piena di incertezze e di nuove regole di sicurezza da mettere in pratica, sia per tutelare i clienti che per tutelare chi nel settore ristorativo ci lavora. 

La convivialità a tavola è cambiata ed è necessario ripensare la ripartenza di questo settore così duramente colpito. 

Perchè menù digitale

Il covid-19 che ha colpito il mondo intero ha causato notevoli danni a tutti i settori economici, in particolar modo a quelle attività legate al turismo e alla convivialità, come i ristoranti, bar, caffetterie, pasticcerie, gelaterie. Non solo i mesi di chiusura per il lockdown hanno messo a dura prova la sopravvivenza di molte attività economiche, causando enormi perdite di profitto, ma la riapertura delle attività è stata particolarmente sfidante perché richiedeva e richiede misure di sicurezza e di igienizzazione particolarmente onerose e complesse ai gestori di attività ristorative.

Proprio in questo clima di incertezza, in cui non le regole da mettere in pratica sono complesse e antieconomiche, dove c’è necessità di recuperare fatturato perso e mandare avanti la propria impresa, si è sviluppata l’idea di aiutare i ristoratori a migliorare il proprio servizio alla clientela, garantendo il distanziamento fisico e allo stesso tempo migliorando l’esperienza complessiva di chi vuole godere di una buona cena al ristorante. 

Il menù digitale ha lo scopo di aiutare le attività ristorative a rispettare le nuove norme igieniche, perché permette al cliente di ordinare utilizzando il proprio telefono cellulare. Senza il menù digitale, un’attività è costretta a disinfettare continuamente il proprio menù e a rassicurare la propria clientela circa la sanificazione di un oggetti che per il ristoratore è uno strumento di vendita. In alternativa alla continua igienizzazione tra un cliente e l’altro, il ristoratore si vede costretto a utilizzare menù cartacei usa e getta, con un esborso economico e uno spreco di risorse non indifferente, con il conseguente impatto ambientale aumentato.

Il menù digitale risolve questo problema. Il menù digitale per sua natura permette di avere uno strumento di vendita ottimizzato, facile da utilizzare per il cliente ma anche per il gestore, perché non ha bisogno di essere igienizzato in continuazione e il suo costo è nettamente inferiore a quello di acquistare menù cartacei usa e getta che poi finirebbero inevitabilmente alla discarica. 

Il menù digitale permette inoltre di gestire in un’ottica più persuasiva il menù, dando più visibilità a quei piatti che al ristoratore convengono di più in termini di profitto, perché ha la possibilità di guidare le scelte del proprio cliente.

Altro fattore da non trascurare sono le azioni di marketing e di fidelizzazione del cliente che il menù digitale offre. Un cliente entra nel vostro ristorante, mangia, paga e se ne va e di lui a voi non resta nessun dato. Con il menù digitale invece avete la possibilità di fidelizzarlo, chiedendogli i contatti telefonici o email e facendolo così tornare più volte nel vostro ristorante. 

Un esempio di questo è https://ordi.app/ che oltre ad offrire lo strumento del menù digitale, ha creato un’Accademia in cui insegna agli imprenditori del settore ristorativo a fare azioni di marketing estremamente profittevoli. 

Cos’è un menù digitale

Il menù digitale è uno strumento che sostituisce il classico menù cartaceo. A differenza del menù cartaceo che per essere aggiornato richiede operazioni complesse di ristampa e sostituzione, il menù digitale permette ai gestori dell’attività ristorativa di avere una facilità d’uso e di cambiare il proprio menù tutte le volte che desiderano.

Il menù digitale si utilizza grazie a un QR code che il ristoratore mette a disposizione del cliente e permette di visualizzare il menù del ristorante direttamente sul cellulare del cliente. 

Il ristoratore avrà così la possibilità di strutturare meglio il proprio menù in modo che sia particolarmente attraente con incluse foto dei piatti e descrizioni accattivanti. 

Inoltre nel menù digitale è di facile e immediata consultazione della lista degli allergeni, cosa che con i menù cartacei non sempre viene agevolata. 

Sicurezza degli operatori

Il menù digitale permette di operare in totale sicurezza per gli operatori delle attività ristorative. Al contrario di quel che si pensi, non elimina la presenza del cameriere, ma lo aiuta nella sua attività, semplificando i processi di ordine e riducendo al minimo gli errori che possono essere spiacevoli quando si ordina facendo ordinare direttamente al cameriere.

La sicurezza è garantita al massimo, perché il cliente, utilizzando il qr code o il link, consulta il menù digitale in autonomia e in autonomia ha la possibilità di ordinare i piatti che desidera.

Inoltre così facendo si può eliminare il passaggio di contante o delle carte di credito, riducendo al minimo il contatto e dando la possibilità al cliente di pagare direttamente dall’applicazione con la sua carta di credito senza toccare oggetti toccano tutti i clienti, come il pos.

Sicurezza del cliente

La sicurezza del cliente è garantita attraverso un processo di ordinazione dei piatti, perché il contatto con gli operatori è ridotto al minimo. Il processo prevede la consultazione del menù che viene caricato sul cellulare del cliente stesso grazie a un link o a un qr code. 

Il cliente ha la possibilità di ordinare direttamente dall’app, indicando anche le tempistiche di arrivo dei piatti e ovviando al problema di quando si va al ristorante in gruppo e qualcuno mangia solo un primo qualcun altro solo il secondo, facendo così arrivare in tavola tutte le portate in contemporanea o spartite a piacimento. 

Il menù digitale permette poi di avere maggiore chiarezza circa gli allergeni, evitando così tutti gli equivoci del caso e semplificando di molto la vita di chi ha intolleranze o allergie e vuole essere sicuro quando mangia fuori casa. 

Conclusioni

Forse in una prima battuta ti sembrerà macchinoso e difficile, ma il menù digitale non solo è di facile utilizzo per i tuoi clienti e per gli operatori che lavorano nella tua attività, ma è anche estremamente facile e semplice implementarlo. 

Si può così tornare a frequentare bar, ristoranti, pasticcerie, gelaterie in totale sicurezza.