Come scegliere l’hoverboard

Come scegliere l’hoverboard

Maggio 27, 2020 Off Di Game Over

Il primo modello di hoverboard è stato presentato nel 2016. In quattro anni, questo mezzo elettrico ha conquistato il mondo e anche in Italia ha avuto un notevole successo. Oggi sul mercato ce ne sono decine. Districarsi non è facile, ma esistono siti di approfondimento per scegliere l’hoverboard più adatto alle vostre esigenze.

Che cos’è un hoverboard

L’hoverboard o scooter elettrico auto-bilanciato è un mezzo a due ruote che viene azionato da un sensore di peso. È composto da due pedane, generalmente con rivestimento antiscivolo, dove poggiano i piedi del conducente.

È quindi una tavola biciclica, ad alimentazione elettrica, pensata e realizzata per lo spostamento delle persone su brevi e medie distanze. Anche se facile da usare, l’utilizzo è consigliato per un’utenza adulta e non è indicato per i bambini che hanno meno di 12 anni.

Come usare un hoverboard

Per farlo funzionare occorre poggiare i piedi sopra le due pedane e inclinarsi in avanti per partire e accelerare. Per rallentare occorre invece inclinarsi all’indietro. Per curvare occorre fare pressione con i piedi. Con il destro se si vuole girare a destra. Con il sinistro se si vuole girare a sinistra.

Dove è possibile andare con un hoverboard

Al momento esiste un vuoto normativo riguardo gli hoverboard. Il Codice della strada, infatti, non prevede in alcun modo la loro presenza su strada. La circolazione sarebbe consentita solo nelle aree private. Ma, data la crescente diffusione, è auspicabile che il legislatore preveda regole specifiche che facciano definitivamente chiarezza.

Come scegliere un hoverboard

Ci sono hoverboard con luci integrate, con diverse velocità e dotati di batterie con autonomie variabili. Il primo aspetto da tenere sempre in considerazione è comunque quello relativo alla sicurezza. È fondamentale verificare che il mezzo abbia ricevuto una certificazione per identificarlo come un prodotto sicuro. Quella più diffusa in Europa e negli Stati Uniti è la UL 2272.

Altre caratteristiche importanti sono:

  • le ruote che devono garantire una certa stabilità
  • il rivestimento della pedana che deve essere antiscivolo
  • la presenza di luci sulla pedana se si vuole usare l’hoverboard di notte
  • la velocità massima, che può variare tra i 10 e i 20 chilometri orari
  • il peso, che, nei modelli più venduti, non supera i 12 chilogrammi
  • il rapporto qualità prezzo. Spendere poco per un prodotto di bassa qualità significa mettere a rischio la propria sicurezza. Spendere il giusto per avere un modello di fascia alta è consigliabile. Ce ne sono tanti e a prezzi molto buoni