
Le tv Oled
Luglio 21, 2018Si sente molto parlare di tv Oled, ovvero una nuova tecnologia legata allo schermo, ma che cosa sarebbe? Per coloro che non conoscono il termine, anche se già se ne è parlato a lungo per alcuni smartphone di nuova generazione, nel nostro articolo andremo a vedere cosa di intende per tv oled, e perché sia una tecnologia decisamente interessante.
Tv Oled cosa sono
Quando si parla di tv Oled subito viene alla mente lo schermo piatto, che non è un errore di per sé, perché grazie a questa tecnologia è possibile giungere a questo risultato. In realtà questo è molto di più. OLED è l’acronimo di Organic Light Emitting Diodes, che tradotto nella nostra lingua sarebbe diodo organico ad emissione di luce. Tale tecnologia permette la realizzazione di Tv con schermo piatto, mettendo in serie diversi e molto sottili strati organici in mezzo a due conduttori.
La combinazione con la corrente elettrica permette di ottenere una brillante illuminazione, da non confondere con la classica retroilluminazione degli schermi LCD. Infatti, gli schermi OLED hanno la straordinaria capacità di emettere luce propria, con il grande vantaggio di poter essere realizzati in dimensioni molto sottili, anche 3mm, e risultare decisamente più efficienti anche come consumo di energia rispetti agli schermi LCD.
Tv Oled, come funzionano e vantaggi rispetto ad altri schermi moderni
Uno schermo OLED abbiamo visto essere realizzato da sottili strati sovrapposti, la cui funzione è quella di operare un’attrazione tra particelle, che vengono caricate positivamente e negativamente. Al momento in cu viene applicata la corrente elettrica, uno strato si carica negativamente rispetto ad un altro che rimane trasparente. L’energia passa attraverso il catodo (negativo) e l’anodo (positivo), producendo una stimolazione del materiale organico che si trova in mezzo ai due strati. A questo punto viene prodotta una luce che sarà visibile attraverso la copertura in vetro.
I vantaggi rispetto ad altri schermi come LCD o plasma sono:
– I colori risultano più brillanti e si produce una luminosità maggiore rispetto agli altri.
– Il contrasto è elevato, con un rapporto 1.000.000 a 1.
– L’angolo di visuale è illimitato.
– Il consumo energetico è molto più basso.